Arredamento: architetto d’interni, cosa fa e quali abilità deve avere

Un architetto d’interni in tema di arredamento si occupa della progettazione di oggetti e spazi per ambienti. Non pensa soltanto agli aspetti estetici ma anche a quelli funzionali.

La missione del decoratore d’interni è esprimere l’anima dello spazio a lui affidato. Se possibile, fare qualcosa di nuovo con il “vecchio”. Ricerca, immagina, gioca con concetti e materiali per creare una nuova personalità all’ambiente.

L’architetto d’interni nell’arredamento: un bravo interior designer deve saper ascoltare

Al primo incontro un bravo interior designer riesce a entrare nella mente di un cliente, a capire le sue esigenze, i suoi sogni, il suo stile di vita. Attinge alle sue conoscenze e ai suoi riferimenti per proporre un concetto di sviluppo embrionale. Tessuti, illuminazione, atmosfera, colori, ispirazioni, mobili: formula il suo concetto al cliente sotto forma di foto, schizzi, disegni e progetti. Chiaramente, tutto deve rimanere nel budget fornito. Durante la seconda intervista, l’interior designer proporrà un elenco indicativo di mobili e materiali al fine di comunicare una stima iniziale del servizio al suo cliente.

architetto interni esempio interni design nizza

Una qualità molto importante per fare questo lavoro è ascoltare. Un architetto d’interni deve formulare la richiesta dei committenti e avere molta empatia. L’importante è ispirare fiducia, perché in questa professione viene toccata la sfera più intima delle persone. È un pò come se i clienti affidassero un tesoro: è il loro “nido” in cui trovano il loro orientamento e dove vivono momenti della giornata. È molto importante per loro.

arredamento architetto interni colori

architetti interni arredamento in riunione

Un interior designer non può perdere di vista il fatto che decora principalmente per un cliente, non per se stesso. Spa, appartamenti moderni e design come quelli offerti dalla residenza, un’attività commerciale o una dimora più umile: deve essere in grado di ascoltare, comprendere e tradurre tecnicamente e artisticamente l’ambiente di una moltitudine di clienti diversi. Questa grande diversità tra gli ambienti di lavoro implica una perfetta conoscenza dei fondamenti del design, della decorazione, della pianificazione dello spazio, dei materiali, delle strutture e degli stili delle diverse epoche.

Le abilità dell’architetto d’interni

Creativo, colto, attento ai dettagli. L’interior designer deve essere aperto al mondo che lo circonda per ispirare e raccogliere continuamente nuove idee per i suoi progetti. Questa professione multidisciplinare coinvolge competenze nella scenografia, nello space design, nei concetti visivi fino alle abilità manuali.
Saper scegliere i materiali giusti, lavorare sul colore, come sfruttare al massimo gli spazi e mantenere il controllo del budget. Queste sono solo alcune delle abilità dell’architetto d’interni, come anche rispettare gli standard di sicurezza degli spazi pubblici e degli stabilimenti o saper negoziare con i vari fornitori di servizi coinvolti nella realizzazione del progetto.

arredamento architetto di interni esempio

E’ importante che conosca software come Autocad e SketchUp, in modo che i committenti possano comprendere fino in fondo come sarà il loro interno.

SketchUp è un software dall’utilizzo molto semplice, conosciuto anche dagli “esperti” del settore dell’arredamento d’interni e di esterni che devono sviluppare i propri progetti in brevissimo tempo e senza dover ricorrere necessariamente ai cad ben più impegnativi. Ottimo per realizzare qualsiasi tipologia di casa o per creare oggetti tridimensionali di ogni genere (automobili, elettrodomestici, soprammobili, ecc).

Indubbiamente lo strumento per “eccellenza” nella progettazione degli interni è Autocad. Software per “professionisti”, avanzato in ogni sua funzionalità, è il programma per il disegno tecnico per “definizione”. Dal grande fascino visivo, un progetto ben strutturato con questo software piacerà molto anche ai committenti.

2018-03-21T12:03:06+00:00