Quando si parla di arredamento di lusso si apre un vero e proprio mondo, fatto di materiali pregiati e arredi di design. Sia dalle linee classiche, che reinterpretano la tradizione donandogli una nota contemporanea, sia dal carattere più moderno, con complementi d’arredo dalle linee minimal, essenziali, estremamente eleganti ma al tempo stesso di grande impatto.
L’arredamento deve rispecchiare quello che è il gusto personale dei padroni di casa. Ne consegue che le scelte sono assai vaste, come lo sono, infatti, gli stili e le proposte dei marchi di eccellenza dell’arredamento di lusso.
La tendenza attuale predilige, anche quando si parla di lusso, l’arredamento minimalista: la forma essenziale, pulita, geometrica, lascia spazio al materiale scelto per la realizzazione dell’oggetto stesso. E’ proprio questo dettaglio, il materiale, a dare il tono di prestigio al complemento di arredo.
Ne sono esempi divani e poltrone di celebri marchi del made in Italy: linee essenziali che duettano con materiali pregiati.
Significato del termine lusso
Il dizionario Treccani dà, nell’incipit, questo significato del termine lusso:
“Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; tendenza (anche abituale, come tenore di vita) a spese superflue, incontrollate, per l’acquisto e l’uso di oggetti che, o per la qualità o per l’ornamentazione, non hanno una utilità corrispondente al loro prezzo”.
A nostro giudizio, il lusso, applicato nel design, può essere interpretato in modi assai variegati e differenti da questa definizione, che troviamo francamente un pò riduttiva. E non è assolutamente vero che si tratti di una “utilità non corrispondente al loro prezzo”, se parliamo di oggetti connotati da una entità di pregio reale, consistente, ad esempio per le finiture eccellenti.
Può trattarsi del lusso inteso nell’estetica stessa del complemento d’arredo, con richiami che guardano al passato: ed ecco che arrivano materiali preziosi storici, come i broccati, le boiserie, le finiture dorate, accostate a legnami esclusivi, dalle linee e dal gusto vagamente retro.

Zona notte allestita in stile classico con dorature, broccati e capitonné
Sempre con un occhio alla classicità, non bisogna dimenticare l’importanza, anche a livello storico, dei mobili lavorati con la tecnica dell’intarsio: una lavorazione antica, che ancora oggi viene riproposta e continua a donare eleganza agli ambienti interni, anche nella variante di intarsi di pietre, e incastonature di pietre dure su legno.

Mobile con realizzazione di intarsio ligneo
Molto utilizzato sia negli arredi di lusso dalle linee classiche che moderne, è l’accostamento appunto, di legni e pietre pregiate, come il legno e il marmo per tavoli e tavolini.

Legno e pietre per questa zona pranzo molto elegante
Quali sono gli ingredienti che contraddistinguono un arredamento di lusso?
La parola chiave è la preziosità, non solo del materiale stesso in cui il pezzo di arredo è realizzato, ma anche per il design dell’oggetto.
Classico o moderno? La scelta spetta al padrone di casa, ma in ogni caso, l’effetto sarà sicuramente sbalorditivo; alcuni esempi di arredamento di lusso da gusto classico sono rappresentati dai lampadari in vetro soffiato, capaci di arredare sale dalle notevoli altezze, oppure un tavolo da porre nella sala d’ingresso dell’abitazione, con chiari rimandi allo stile classico.
Gli arredi di lusso dal design più moderno, invece, quest’anno puntano ad una rivisitazione dello stile tipico degli anni Settanta. Quindi, carte da parati “glamour” capaci di esprimere gioia di vivere con suggestivi motivi tridimensionali, colori iridescenti e materiali che si prestano a giochi di luce, mobili in legno scuro, e le fantasie geometriche.
Ma, all’opposto, in tutto questo, non bisogna dimenticare il minimal, elegante, pulito ma senza dimenticare il lato luxury.
Basta un tessuto costituito da soli brillanti, a dare luce, essenza ed eleganza, ad una poltrona, o un marmo pregiato per rivestire il piano di un tavolo centrale, oppure una lampada, essenziale e dalla forma sinuosa, ed ecco creata la magia.

Poltrona rivestita interamente in tessuto composto da cristalli Swarovki
Quali sono i materiali più utilizzati per l’arredamento di lusso?
Non c’è praticamente limite alla fantasia, tutto si basa sulle scelte tecniche ed estetiche, e ovviamente in base al pezzo di arredo da realizzare.
Si va dal legno pregiato, come il noce, l’olivo, la quercia, per la realizzazione di tavoli e piani, alle pietre levigate. Si passa poi ai rivestimenti in pelle o broccati di vario tipo, al velluto fino al rivestimento in tessuto tempestato di brillanti.
Grande protagonista continua ad essere il vetro, utilizzato in varie sfaccettature e sotto varie forme, dalla lampada al sostegno per tavolo e mobili cucina.
Ritorna in auge, in grande stile, come già accennato, la carta da parati, grande protagonista dell’arredamento fino a qualche decennio fa.

Salotto in stile retro anni Settanta
Declinata con trame e decorazioni curate da firme importanti dell’alta moda, la tendenza è quella di ricreare l’effetto floreale all’interno del proprio soggiorno, conferendo questo carattere retro e sofisticato allo stesso tempo.
Arredamento di lusso nelle case di design
In una casa di design, naturalmente, l’arredamento di lusso interessa ogni spazio, dalla cucina al bagno, passando attraverso il living e la zona notte.
Facciamo un esempio.
Un arredamento di lusso, in un grande appartamento open space, sarà sicuramente costituito da:
– una zona cucina curata in ogni minimo dettaglio, che sia dal gusto classico o contemporaneo
– l’area dedicata al living, dove un grande divano che sarà accostato a punti luce che ben si abbinano ed esaltano la preziosità del divano stesso.
Gli appartamenti di pregio del Nizza Paradise Residence hanno caratteristiche di questo genere: guarda questo soggiorno-cucina in open space arredato con mobili di alta qualità.

Un soggiorno-cucina open space arredato con mobili di lusso (complesso Nizza 1 – Nizza Paradise Residence, Lugano Paradiso)

Arredamento della zona notte minimal e molto elegante
Anche la zona notte non dimentica il lusso: dalle testate lavorate con il sapiente uso del capitonné (tecnica ottocentesca tornata di gran moda negli ultimi anni) dove vengono anche inseriti dei cristalli in sostituzione dei tipici bottoni, per esaltarne la preziosità, fino a pannelli minimalisti retroilluminati, ma ugualmente preziosi ed eleganti.
Lusso e ricercatezza anche nella scelta della biancheria della zona notte, dove le scelte spaziano ancora una volta dai tessuti a fantasia dell’alta moda, al total white, sempre di grande tendenza.
Quali sono i colori più utilizzati per le tinteggiature in una casa di lusso?
Solitamente si scelgono sempre toni chiari, per esaltare la luminosità e i grandi spazi delle abitazioni di lusso, ma ciò non toglie che si possano utilizzare rivestimenti di ogni genere, anche su singole pareti, come ad esempio sta tornando di gran moda la realizzazione di disegni in mosaico su una parete del soggiorno o del bagno.
Prezioso materiale fin da tempi antichi, il mosaico può essere realizzato anche in tessere di vetro smaltato, che conferisce ancora più luce, preziosità ed eleganza agli interni, diventando a tutti gli effetti, una parte integrante dell’abitazione stessa.
Sono quindi i materiali, insieme alla forma dei vari oggetti che compongono l’arredo di un’abitazione, a creare un ambiente che possiamo definire di lusso, dove sicuramente la luce naturale servirà ad enfatizzare la preziosità del materiale e la ricercatezza della forma.
Oggetti creati da grandi maestri del design, come poltrone, divani, tavoli e punti luce, che coniugano la bellezza e la purezza della forma, con l’uso di materiali pregiati, come i marmi, utilizzati anche, sotto forma di sottilissime lastre, come paralume per punti luce di grande impatto scenico.
Ingressi classici di lusso o moderni?
In contrapposizione a degli ingressi ormai fin troppo classici di lusso, il Nizza Paradise Residence contrappone un lusso “moderno”.
Cerchi degli appartamenti di lusso a Lugano? Il Nizza Paradise Residence offre queste caratteristiche: scopri di più e chiedi maggiori informazioni. Un responsabile è sempre a disposizione.