Una casa di design evoca alla mente la casa dei sogni: moderna, elegante e con tanta luce. Questa abitazione d’eccellenza si caratterizza generalmente per la sua estetica dalle linee esterne molto pulite, minimaliste, spesso con grandi vetrate che affacciano su di un giardino, e finiture estremamente ricercate.
Il dettaglio è un’altra peculiarità delle case di design, che riescono a esprimere uno stile molto interessante.
Dettaglio di una piscina interna, aperta sul panorama circostante (Nizza Paradise Residence).
A proposito di dettagli, le case di design non possono non avere queste caratteristiche:
– sapienti tagli nelle facciate, che danno luce e carattere all’edificio
– terrazzi con forme particolari, coerenti con l’andamento del terreno
– pilastri di sostegno del loggiato d’ingresso
– saper ricreare atmosfere (cit. “Magnificare un luogo è innanzitutto comprenderlo, quindi amarlo”, Jacques Hervouet)
Gli architetti ricercano attraverso questi dettagli la completezza della loro opera, in chiave minimal sì, ma mai banale.
Continua a leggere per conoscere tutte le prerogative delle case di design più belle!
Casa di design? Grandi vetrate per creare un unicum con l’esterno
Negli ultimi anni la tendenza è quella dell’utilizzo, in facciata, di grandi superfici vetrate lineari e continue. L’idea segue la volontà di ridurre al minimo la separazione fra “il dentro e il fuori”: non più una netta separazione quindi, ma al contrario, un unico ambiente, dove la demarcazione è data solo da una lastra di vetro, che all’occorrenza può portare il living all’esterno, sia che si tratti di un giardino o di un ampio terrazzo con vista mozzafiato.
In questa villa, vengono utilizzate grandi vetrate e sbalzi in facciata.
In questo edificio, il vetro è utilizzato anche per il parapetto dei terrazzi.
Un esempio di come fruire dello spazio all’aperto del terrazzo.
Le tonalità solitamente usate per gli esterni sono i colori chiari, dal bianco al grigio, declinato in varie sfumature dalle più leggere alle più intense, fino alla colorazione greige, o color tortora, molto di tendenza anche per le tinteggiature degli interni.
Ultimamente viene utilizzato sia all’interno che all’esterno una doppia colorazione, un bicromatismo, utile per sottolineare alcuni elementi particolari dell’abitazione, come terrazze, logge, e altro ancora.
Design tra opportunità tecnologiche e gusto estetico
Altro elemento che caratterizza le abitazioni di design sono le coperture piane, e i solai in aggetto, che creano sapienti giochi di luci ed ombre sulle facciate, e l’utilizzo di sistemi per il controllo passivo dell’irradiazione solare.
Scelte tecnologiche e gusto estetico quindi, si compensano per dare vita ad un insieme di grandissimo fascino.
Anche l’utilizzo dei rivestimenti esterni per le facciate è molto utilizzato in queste abitazioni, ad esempio dell’intera facciata, o di un elemento in particolare, come ad esempio del piano terra, o di un volume dell’abitazione al piano primo.
Anche il contesto è molto importante in un’abitazione di design: ubicate in zone che offrono eccellenti panorami, come appartamenti vista lago, o immerse in un grande parco, il contatto con la natura e con l’intorno diventa un “plus” di non poco conto, anche perché, come già anticipato, in queste abitazioni la linea di confine fra l’interno e l’esterno è davvero sottile.
L’edificio, con facciate vetrate, è circondato da un bellissimo parco (Nizza Paradise Residence)
Tra open space ed arredi
Entrando al suo interno, molte case di design generalmente ci possono accogliere in un grande spazio open space, dominato da una moderna cucina ad isola (come suggerisce il trend di questi anni) e dall’elemento simbolo del living, il divano, che incornicia le grandi vetrate. Da queste ultime, a tutta altezza, si esce all’esterno. Qui possiamo trovare il giardino, dove possiamo trovare troviamo una piscina, o una zona dedicata al living all’aperto, oppure un grande terrazzo con vista. Terrazzi che solitamente hanno una dimensione tale da permettere anche in questo caso di essere goduti pienamente come zona living esterna.
Due zone living con cucina ad isola e rivestimento in pietra lucidata. La prima immagine è relativa a un bellissimo appartamento del Nizza Paradise Residence.
Per quanto riguarda gli arredi, in una casa di questo genere non può mancare almeno un complemento d’arredo opera di un grande maestro del design. Le scelte, naturalmente, spaziano dall’elemento illuminante (che sia lampada da terra, sospesa, o da tavolo) al divano stesso, alle sedute del living, per esempio. Questi particolari elementi concorrono a dare personalità e carattere alla casa di design, carattere che rispecchierà ovviamente quello del proprietario.
Arredo di design: divano Flap – prodotto da Edra® (Photo credits: Elena Valori)
La zona notte
Anche la zona notte, nelle case di design, ha un ampio respiro: superfici ampie, sempre illuminate dalle grande vetrate, con la camera padronale solitamente in collegamento diretto con il bagno, e almeno un’altra camera matrimoniale, completano la superficie dalle grandi dimensioni di queste abitazioni.
Camera matrimoniale con vista sul verde circostante (Nizza Paradise Residence).
Le finiture interne
Importantissime diventano anche le finiture interne, non solo gli arredi, ma anche dei pavimenti e dei rivestimenti dei singoli ambienti.
Dalle pietre naturali, come i marmi pregiati di vari colori, ai mosaici per i rivestimenti del bagno, alle ceramiche moderne, fino al parquet chiaro, la scelta non manca. Il concept, solitamente, si basa sempre sull’utilizzo di colori chiari, anche per le finiture, eccezion fatta per il bagno, dove il rivestimento può diventare parte integrante dell’arredo stesso.
Esempio di rivestimento in parquet dai toni chiari.
Tutto dipende sempre dalle scelte dei complementi d’arredo, che saranno sempre coerenti con lo stile presente negli altri ambienti;. Lo stile moderno non prevede generalmente discontinuità nella pavimentazione interna. Sono invece molto in voga degli inserti di altro materiale all’interno della pavimentazione, Un esempio suggestivo e molto caratteristico potrebbe essere un inserto di marmo magari al centro del living, su una pavimentazione in parquet pregiato.
Ecosostenibilità reale
Che si tratti di una casa isolata, libera su quattro lati, e circondata dal verde, o di un appartamento, dalle grandi dimensioni a piano terra con giardino, o ai piani superiori con ampia terrazza con vista, l’abitazione di design regala ai suoi residenti un’esperienza unica di bellezza, di buon vivere, di eleganza, di sapiente utilizzo della tecnologia a servizio del risultato estetico, ma senza dimenticare l’aspetto green.
Queste abitazioni, moderne, attente al design e all’innovazione, non dimenticano il lato eco sostenibile, anzi, diventano loro stesse degli esempi formidabili di come ecologia, lusso ed eleganza; siano elementi complementari per la riuscita del progetto.
Sempre più spesso infatti, le abitazioni di design sono esse stesse anche eccellenti dimore eco sostenibili: l’utilizzo di istemi per la sproduzione di energia rinnovabile (solare, geotermico o quanto altro), sistemi per il recupero delle acque meteoriche, e per il controllo passivo dell’irraggiamento solare, sono solo alcuni spunti di quanto può essere utilizzato nei vari progetti, anche in base alle caratteristiche climatiche del luogo in cui si trovano le abitazioni.
Si parla molto spesso di bioarchitettura? Una autentica casa design deve rispettarne indubbiamente i suoi requisiti.
Conclusioni
Minimalismo, eleganza, trasparenza, luce, cura dei dettagli, materiali pregiati. Così potremmo descrivere in poche parole “chiave” le abitazioni di design; una casa che, non solo rispecchia la quint’essenza dell’eleganza e del trend del momento, ma che coniuga la bellezza con il rispetto dell’ambiente e l’attenzione per il contesto circostante. Vivere in queste abitazioni d’eccellenza diventa un’esperienza unica, da assaporare in ogni momento e in ogni stagione.
Se sei alla ricerca di una casa di design, il Nizza Paradise Residence offre tutte queste caratteristiche: scopri di più sulla conformazione di questi appartamenti di lusso a Lugano e chiedi maggiori informazioni. Un responsabile è sempre a disposizione.