Dopo aver descritto le caratteristiche esterne di un appartamento di lusso, oggi entriamo all’interno della casa, per scoprire i segreti di un interno elegante e di grande classe.
Le case lussuose hanno interni unici anche per la bellezza e ricercatezza degli arredi e non solo.
Una casa lussuosa è curata nei minimi dettagli, dalla disposizione spaziale degli ambienti, alla scelta degli arredi e dei complementi d’arredo. Ogni elemento concorre a dare eleganza, prestigio e bellezza all’abitazione stessa.
Il “filo conduttore” di tutto quanto sarà il gusto personale dei padroni di casa, che darà il giusto carattere alla casa in base alle loro idee, inclinazioni e stili di vita.
Salotto lussuoso in stile retrò
CASE LUSSUOSE – INTERNI: I 6 FATTORI DETERMINANTI
1 – ESPOSIZIONE, AFFACCI, RAPPORTO LUCE-AMBIENTI
Gli interni di una casa lussuosa sono ben studiati già dalla disposizione planimetrica degli ambienti stessi. La zona più soleggiata sarà dedicata al living e alla zona cucina, con affaccio sul giardino o sul terrazzo. La zona notte sarà invece ben separata, solitamente collocata ai piani superiori.
Gli affacci in una casa di lusso sono ben studiati, con finestre e porte finestre posizionate in modo tale da godere a pieno del paesaggio circostante.
La luce infatti è un altro grande protagonista delle case lussuose: la luce naturale entra all’interno dei vari ambienti in maniera diversa, in base all’orientamento delle stanze e alla presenza di schermature solari esterne (sempre più utilizzate anche come linguaggio architettonico) o dai tendaggi interni.
2 – ARREDI MODERNI E FUNZIONALI
La bellezza degli interni nelle case di lusso è data principalmente dalla giusta scelta degli arredi. Ogni anno le eccellenze del settore si danno appuntamento al Salone Internazionale del Mobile a Milano, per cercare di rispondere al meglio alle esigenze di lusso, bellezza e modernità richieste da un pubblico sempre più ampio.
La scelta è davvero ampia per ogni ambiente della casa e si adatta ad ogni genere, dal gusto classico al minimal.
Un esempio di zona living open space
3 – BUON GUSTO IN OGNI AMBIENTE
Il lusso non è solo riservato alle zone living e alle camere da letto, ma anzi investe ogni angolo della casa: vediamo come.
- Cucina: negli ultimi anni la cucina è diventata un ambiente aperto, da mostrare agli ospiti; per questo si rende necessario che ogni dettaglio della zona cucina sia curato al meglio. La tendenza prevede di progettare una zona living aperta, di ampio respiro, dove zona relax, preparazione cibi e tavolo da pranzo non siano separati fra loro.
Il lusso in cucina è dato dalla ricercatezza del piano di lavoro e dalla disposizione degli elettrodomestici. Una cucina ad isola, con sistema di aspirazione a sospensione centrale, è sicuramente una delle scelte più eleganti per questa zona. Non bisogna dimenticare l’importanza dei materiali per il rivestimento del piano di lavoro, che danno ulteriore prestigio all’insieme.
- Living: essendo a stretto contatto con la cucina, ne seguirà lo stile e le colorazioni dominanti arricchendo ulteriormente l’ambiente open space. Il protagonista della zona prettamente living è il divano.
Un ampio divano per la zona living con vista
Qui si apre un altro mondo di tessuti, finiture, geometrie e quanto altro si possa pensare per rendere unico il proprio angolo relax. La zona living delle case di lusso, con i suoi ampi spazi, è perfetto per ospitare divani importanti, sia come dimensione che come materiali utilizzati per il rivestimento.
Spazio dunque ai velluti, broccati, rivestimenti in pelle ed ecopelle fino ai rivestimenti con inserti il cristalli.
Pareti attrezzate, tavolini e mensole completeranno l’ambiente nel migliore dei modi.
- Zona notte: il lusso in questa zona della casa è dato innanzitutto dal letto. Anche in questo caso la scelta è davvero varia. Non solo per lo stile (dal letto in broccato a baldacchino in stile retrò, al letto dalla geometria pulita e minimale), ma anche per i tessuti scelti. Sempre più spesso le firme dell’alta moda propongono anche biancheria da letto in tessuti e lavorazioni pregiate.
Non mancano infine per le testiere del letto gli inserti in cristallo, le lavorazioni in capitonné, o il rivestimento in morbidi cuscini pregiati.
- Bagno: negli ultimi anni si è riscoperto un grande interesse per l’arredo bagno. Lo si denota dalla quantità di proposte per sanitari, accessori, vasche e piatti doccia attualmente presenti sul mercato. Grandi nomi dell’arredo bagno propongono ogni anno nuove idee per questa speciale zona della casa. Si passa dai lavabi stand alone realizzati in marmo, alle vasche da bagno in vetroresina trasparente da poter installare al centro del bagno, a sanitari sospesi di estrema eleganza e pulizia.
La cura dei dettagli nella sala da bagno
4 – LUSSO E COMPLEMENTI D’ARREDO
Non basta il giusto pezzo di arredamento a dare importanza all’interno di un’abitazione, servono anche i giusti complementi d’arredo.
Tendaggi, tappeti preziosi, ceramiche: tutti elementi che distinguono e caratterizzano un’abitazione di lusso. A questi si è aggiunta negli ultimi anni, anche la carta da parati che è nuovamente tornata di grande tendenza.
In uno stile classico, non bisogna certo dimenticare l’importanza e la bellezza della boiserie.
5 – L’IMPORTANZA DELLA PAVIMENTAZIONE
Nelle case di lusso riveste molta importanza anche la pavimentazione; in base alla tipologia di ambiente che desideriamo ottenere, ci saranno molte opzioni da valutare.
Fra i materiali di lusso per il pavimento ricordiamo innanzitutto il parquet.
Materiale usato fin dall’antichità, il parquet ha saputo rimanere ai passi coi tempi, proponendosi oggi con inserti in altro materiale, come per esempio gli inserti metallici o in vetro. Altro materiale della tradizione ancora oggi molto utilizzato, e simbolo di lusso e ricercatezza è il marmo.
I pavimenti in marmo bianco levigato regalano, oggi come ieri, un’immagine di lusso e di ricercatezza all’ambiente.
Zona living con pavimentazione in parquet
6 – I CORPI ILLUMINANTI
Infine non dobbiamo certo dimenticare l’importanza dell’illuminazione anche all’interno degli ambienti. Insieme alla luce naturale, sarà molto importante scegliere con attenzione la giusta tipologia di lampadari da inserire all’interno dei vari ambienti.
Esempio di lampadario a sospensione di grande effetto scenico
In una casa di lusso sarà sempre una buona idea fare uso di alcuni pezzi di design, anche fra i corpi illuminanti.
Un bel lampadario a sospensione nella zona ingresso o una lampada da terra nella zona living di una certa importanza saranno quegli elementi capaci di conferire carattere all’ambiente.
Anche fra i lampadari, le scelte di estetica e materiali sono ampi, così da soddisfare le esigenze e i gusti di un pubblico sempre più ampio.
CONCLUSIONI
Una casa con interni di design e grande classe deve disporre di queste caratteristiche, per poter essere definita come tale:
– caratteristiche intrinseche (zona più soleggiata destinata a soggiorno e cucina, zona notte ben separata, bel paesaggio circostante a fare da cornice se possibile con porte e finestre ben posizionate, luce naturale con un sapiente utilizzo di tendaggi interni)
– arredi moderni e funzionali
– buon gusto in ogni ambiente
– complementi d’arredo ben integrati (ad esempio, tendaggi, tappeti preziosi, boiserie di tono)
– pavimentazioni raffinate (parquet, marmi bianchi, marmi ricercati)
– corpi illuminanti non dozzinali (presenza di lampadari a sospensione)
Buona ricerca!
GALLERY
Scopri gli interni lussuosi del Nizza Paradise: lasciati ispirare!