Case nel verde: perchè andare a viverci

Abitare in case nel verde è uno dei privilegi che molti vorrebbero permettersi.

Una bella casa elegante con grandi spazi all’interno e tanto verde all’esterno regala emozioni uniche. La casa si estende anche all’esterno, e allo stesso tempo la natura entra all’interno della casa.

L’idea sarebbe poter disporre sia di un bello spazio privato all’aperto, sia di molto verde esterno, dato dal paesaggio circostante.

Continua a leggere per conoscerne i vantaggi!

PERCHE’ ABITARE IN UNA CASA NEL VERDE?

1 – IL VERDE E IL BENESSERE

Una bella casa con vista panoramica sul verde circostante è sicuramente la migliore cura contro lo stress e il malumore; inoltre il continuo contatto con la natura circostante, ci permette di ammirare lo scorrere delle stagioni da una prospettiva privilegiata.
Rispetto ad un’abitazione in pieno centro città, una casa nel verde garantisce una maggiore tranquillità ai suoi abitanti. Indubbiamente anche la qualità della vita, in una casa nel verde, è tendenzialmente migliore: questa condizione si deve soprattutto alla vicinanza dell’abitazione stessa alla natura circostante.

Disponendo quindi di maggiore spazio, nelle case immerse nel verde è possibile anche trovare spazio dedicato al verde privato.

casa nel verde monofamiliare

Progetto di un’abitazione monofamiliare immersa nel verde

Poter disporre di un ampio spazio verde privato permette, durante la bella stagione, di avere una vera e propria stanza aggiuntiva.

In una casa elegante e lussuosa, anche il giardino deve quindi essere altrettanto curato nei minimi dettagli.

In base allo spazio a disposizione e a come vorremo valorizzarlo ci saranno varie soluzioni, dagli arredi outdoor alla scelta delle giuste essenze da inserire per creare la giusta atmosfera.

2 – VALORIZZARE IL VERDE

L’inserimento di essenze verdi permette di valorizzare al meglio lo spazio esterno: pensa a siepi sempreverdi per garantire la privacy, e alberi o arbusti di basso – medio fusto per creare delle zone di ombra, molto utili durante la stagione estiva.

La scelta degli arbusti e dei fiori da inserire all’interno del giardino dipende non solo dal gusto estetico dei padroni di casa, ma anche dalla posizione geografica dell’abitazione e dall’orientamento del giardino stesso.

giardino esterno case verde

Giardino esterno con essenze arbustive e albero da frutto

Qualora si disponga di una notevole superficie è possibile creare all’interno del giardino varie zone, differenziandole in base agli arredi e alle essenze utilizzate.

Si possono inserire pergolati e piccoli gazebo dove godersi la colazione all’aperto, alternati ad aree di prato.

Anche creare un piccolo angolo salotto in una zona ombreggiata è un modo per fruire dello spazio verde che circonda l’abitazione.

3 – ARREDARE IL GIARDINO

Arredare lo spazio verde, soprattutto quando si tratta di grandi superfici che circondano abitazioni di pregio, richiede attenzione nella giusta scelta dei materiali e dei complementi d’arredo.

Anche lo stile che verrà utilizzato all’esterno seguirà quello scelto per il resto dell’abitazione, per non creare contrasti.

Restando fedeli all’attuale tendenza che vede il minimal protagonista, anche l’arredo esterno vedrà l’utilizzo di colori chiari per tendaggi ed imbottiti, e dei colori più scuri per le strutture degli arredi, siano essi in metallo o in legno.

Per differenziare l’area da adibire a salotto o pranzo dal resto del manto erboso, è possibile inserire una pedana o una pavimentazione in materiali durevoli: la scelta può variare dal teck alla pietra naturale.

case verde arredo esterno

Esempio di arredo da esterno: zona relax con con tessuti bianchi.

Potendo disporre di notevole superficie, sarà possibile inserire all’interno del giardino, varie zone da dedicare a più utilizzi come appunto l’area salotto (magari sotto un loggiato), la zona pranzo sotto al gazebo ( con tavoli e sedie nello stile scelto) e una zona per l’abbronzatura (dove inserire lettini solari ed ombrellone, magari a bordo piscina).

Non bisogna dimenticare che il giardino è anche uno degli spazi prediletti dai più piccoli: sarà quindi molto apprezzata una piccola area giochi immersa nel verde.

4 – ILLUMINAZIONE IN GIARDINO

Per poter fruire del proprio giardino anche al calare del sole, sarà importante focalizzare l’attenzione anche sulla corretta illuminazione esterna.

Illuminare lo spazio esterno nel modo corretto permette di valorizzare il giardino, esaltandone le tonalità e le funzioni anche grazie agli effetti di luce differenziati.

Generalmente, ci sono due tipologie di illuminazione da poter utilizzare in giardino:

  • illuminazione funzionale, ovvero quella necessaria per l’adeguata fruizione dello spazio esterno durante le ore serali. Questo tipo di illuminazione comprende quindi la corretta illuminazione dei percorsi di accesso, del gazebo, della zona patio e di tutte le zone vissute del giardino.  Di solito in questo tipo di illuminazione viene usata la tecnologia LED, in modo tale da valorizzare gli spazi contenendo allo steso tempo i consumi energetici.
  • Illuminazione scenografica, ovvero i giochi di luce ed ombre per mettere in risalto elementi come alberi, fontane sculture presenti all’interno del giardino. Essendo appunto una luce pensata per creare suggestioni ed atmosfera, è possibile ricorrere anche all’utilizzo di elementi luminosi come vasi e sedute.

gazebo casa nel verde

Gazebo con spazio divani ed illuminazione

Un’altra grande distinzione andrà fatta per quanto riguarda il colore della luce. Si sceglieranno luci fredde o calde in base all’effetto che si desidera ottenere: generalmente le aree verdi esterne private sono sempre illuminate con luce calda, che rende l’atmosfera più confortevole e accogliente.

5 – VERDE E ACQUA

Uno specchio d’acqua nella zona esterna è sicuramente un elemento di arredo di grande effetto, che richiede però oltre al giusto spazio, anche molta cura.

Un’eventuale piscina esterna, oltre ad essere un elemento di finitura elegante e di grande presenza, arricchisce il paesaggio esterno: senza contare che lo spazio a bordo piscina può essere utilizzato come area relax da allestire in vario modo.

Quello che invece sarà necessario è un adeguato sistema di irrigazione, per garantire un manto erboso sempre verde e ben curato.

Conclusioni: perché vivere in case nel verde?

Una casa nel verde ha sicuramente molti vantaggi rispetto ad una casa in città: non solo una migliore qualità della vita, non solo un continuo contatto con la natura circostante, ma anche un clima migliore. La presenza del verde infatti, sia nelle immediate vicinanze dell’abitazione che nell’intorno, fanno si che il microclima sia più gradevole rispetto a quello presente in città.

Oltre a questi innegabili fattori, una casa nel verde garantisce in ogni stagione uno spettacolo unico, fatto di luci e colori sempre diversi.

Vuoi vivere in un appartamento immerso nel verde e respirare questa atmosfera unica?

Scopri i nostri appartamenti immersi nel verde: lasciati ispirare!

-> Voglio maggiori informazioni sui nostri appartamenti di prestigio immersi nella natura a Lugano
-> Contattaci

2018-11-20T12:35:19+00:00