Comprare casa in Svizzera: la guida definitiva

Comprare casa in Svizzera può essere un’ottima idea. Lo stato elvetico gode di stabilità economica e vanta un’ottima qualità della vita.

La Svizzera, famosa per i suoi laghi e i paesaggi incantevoli, ha anche un ottimo sistema sanitario, scuole, università di alto livello e vantaggi fiscali.

Questo Paese è l’ideale sia per chi desidera trascorrere le vacanze, sia per chi decide di intraprendervi un’attività commerciale e per fare degli investimenti immobiliari.

Vediamo tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa in Svizzera.

Chi può comprare beni immobiliari in Svizzera?

Possono acquistare i beni immobiliari (appartamenti/abitazioni/terreni) in Svizzera:

  • i cittadini elvetici;
  • i cittadini dell’UE e dell’AELS ( Associazione europea di Libero Scambio) che hanno domicilio in Svizzera. I cittadini esteri domiciliati in Svizzera hanno quindi stessi diritti dei cittadini svizzeri;
  • i cittadini di Paesi terzi (non UE e non AELS) muniti di un permesso di dimora valido.

Sono un cittadino UE che vuole vivere e lavorare in svizzera, cosa devo fare?

Per tutti coloro che desiderano lavorare in Svizzera, sarà necessario richiedere, alle autorità Cantonali del Comune in cui verrà preso il domicilio, il permesso di soggiorno B, che avrà validità di 5 anni. Quest’ultimo verrà rilasciato a fronte di dimostrazione di avere un contratto di lavoro (o di avere aperto un’attività in proprio).

Trascorsi i 5 anni, il permesso B è rinnovabile dopo di che, se si continua a lavorare su territorio elvetico, sarà rilasciato il permesso C (permesso di domicilio).

Le persone con permesso C godranno di un diritto di soggiorno illimitato e non vincolato.

Una volta ottenuto il permesso B, sarà possibile affittare o acquistare un’immobile.

Sono un cittadino UE che vuole vivere in Svizzera senza aprire un’attività lavorativa, posso comprare una casa?

, poiché i cittadini degli Stati UE e AELS che non svolgono attività lucrativa hanno diritto al permesso B senza attività, se dimostrano di disporre di mezzi finanziari sufficienti e di un’assicurazione malattia e infortuni che copra tutti i rischi.

Perciò gli stranieri senza permesso di soggiorno B o C non potranno acquistare un’abitazione in Svizzera come residenti, ma solo come casa di vacanza, da fruire per non oltre 3 mesi continuativi.  

Desidero acquistare una casa per vacanza in Svizzera, cosa devo fare?

L’acquisto di proprietà immobiliari da parte di persone residenti all’estero è invece soggetto ad alcune limitazioni.

L’immobile deve trovarsi in una zona designata dalle autorità cantonali come insediamento turistico, soggetta a contingenti.

Gli appartamenti di vacanza, inoltre, non possono essere affittati a terzi per lunghi periodi (come un anno), ma solo per periodi brevi.

Solitamente per l’acquisto di case per vacanza sono imposti anche limitazioni di superfici: in generale si considera una superficie netta non superiore a 200 metri quadri e una superficie di terreno non superiore a 1000 metri quadri.

Come ulteriore limitazione, non è permesso ad una stessa famiglia di possedere più di un appartamento per vacanza: nel caso il coniuge o i figli minorenni dell’acquirente possiedano già una abitazione per vacanza in Svizzera, il permesso di acquisto verrà concesso solo se l’appartamento è stato iscritto nel registro fondiario prima della registrazione del nuovo acquisto.

Inoltre la cosiddetta Lex Koller è una legge federale che regola l’acquisto di beni immobili, in particolar modo di fondi edificabili su territorio elvetico da parte di persone che risiedono all’estero. La legge, risalente al 1983, ha lo scopo di evitare l’eccessivo dominio straniero sul territorio elvetico.

Acquistare un immobile per residenza

Per l’acquisto di abitazioni di residenza, i cittadini in possesso dei permessi di soggiorno (B O C) hanno gli stessi diritti dei cittadini elvetici.

Anche i cittadini stranieri (non UE e non AELS) che vivono in Svizzera, ma non hanno ancora ottenuto il permesso di domicilio C, possono comprare un’abitazione senza autorizzazione nel loro luogo di residenza.

Prima di acquistare un’abitazione o un appartamento è buona norma verificare, presso l’autorità competente (registro fondiario o ispettorato del registro fondiario) se sono presenti tutte le condizioni necessarie affinché sia possibile procedere all’acquisto del bene.

Tassazione

Chi risiede in Svizzera paga le tasse a tre livelli:

  • imposta federale diretta;
  • imposte cantonali;
  • imposte comunali.

L’imposta federale è determinata dal reddito, mentre le altre due sono determinate dal reddito e dalla “sostanza”, ovvero sia dal patrimonio costituito da risparmi, titoli, immobili e altri beni di valore.

In pratica il cittadino compila una sola dichiarazione, dove agli imponibili che ne risultano sono applicate le aliquote cantonali e federale, mentre l’imposta comunale viene ricavata applicando un coefficiente, chiamato moltiplicatore, agli importi dovuti al Cantone.

E’ quindi facilmente intuibile come possedere una casa di residenza incida sul reddito.

Anche i proprietari stranieri di case di vacanze in Svizzera sono soggetti a tassazione annuale dell’immobile.

L’imposta varia da Cantone a Cantone. A titolo esemplificativo, in Ticino le tasse annuali sono pari a circa l’1.3% del prezzo della compravendita.

Inoltre alcuni Cantoni prevedono un’ulteriore imposta specifica sulla proprietà fondiaria, detta imposta immobiliare.

In questo caso l’aliquota viene applicata al valore di stima dell’immobile, a prescindere dai debiti che gravano su di esso.

A beneficiare di questa imposta sono per lo più i Comuni, che in alcune legislazioni hanno facoltà di rinunciarvi.   

Perchè comprare casa in Svizzera

La qualità della vita, la sicurezza e la qualità dei servizi, rendono il territorio elvetico molto appetibile per gli stranieri che desiderano viverci, con o senza attività lucrativa.

Superato lo scoglio burocratico, e una volta sviscerata la questione tributaria, non resta altro che scegliere la propria casa ideale.

Il mercato immobiliare in Svizzera, e in particolar modo in zone di confine come il Canton Ticino, è molto fiorente. Nei comuni che incorniciano Lugano sono numerosi i complessi residenziale di nuova edificazione, adatti a soddisfare tutte le esigenze.

Soprattutto nei dintorni di Lugano, sarà facile trovare appartamenti di lusso in vendita, mentre se si desidera acquistare una proprietà singola, cioè una villa con giardino, bisognerà spostarsi in zone più tranquille e dislocate rispetto al capoluogo.

Sogni di acquistare un appartamento in Svizzera?

-> Voglio maggiori informazioni sui nostri appartamenti di lusso in Svizzera
-> Contattaci

2018-11-20T18:44:49+00:00