Cosa vedere a Lugano: le 7 migliori attrazioni

Stai cercando informazioni su cosa vedere a Lugano? In questo articolo troverai cenni storici e le sette attrazioni principali che consigliamo di non perdere per nessun motivo!
Continua a leggere l’articolo!

Vivi già a Lugano e desideri acquistare un immobile? Ti consigliamo la lettura di queste pagine:
-> VIVERE A LUGANO: PERCHE’ E’ REALMENTE VANTAGGIOSO
-> APPARTAMENTI DI LUSSO IN UNA LOCATION DA SOGNO
-> NIZZA PARADISE RESIDENCE: IL PROGETTO

Moderna. Cosmopolita. Luogo perfetto per lo shopping e sede di importanti aziende multinazionali. Così si presenta Lugano, con le sue raffinate abitazioni affacciate sul bellissimo lungolago. Un luogo, questo, che ha saputo reinventarsi con il passare del tempo, coniugando alla perfezione passato e presente, con uno sguardo attento al futuro.

lugano in notturna

Luci accese sul lungolago a Lugano

LUGANO NELLA STORIA

Le prime tracce sicure di questo insediamento affacciato sul lago risalgono a scritti dell’anno 875 d.C, con i primi accenni a quella che diverrà poi, nel 1888, la Cattedrale di San Lorenzo.

Da antica pieve della diocesi di Como, si trasformò rapidamente a borgo, grazie alla sua posizione sulla via di collegamento più rapida fra Como e il valico del Monteceneri. Fu proprio la sua posizione strategica a rendere Lugano oggetto di continue contese tra Milano e Como, iniziate già nella prima metà del XII secolo.

La conquista della città, avvenuta nel 1512 da parte delle milizie confederate elvetiche, segna di fatto l’inizio della dominazione svizzera che diverrà nel 1798 una libera unione di Stati confederati.

LUGANO OGGI

Oggi Lugano, oltre ad essere una frequente meta turistica, è riconosciuta a livello internazionale come terzo polo finanziario della Svizzera, e importante centro di congressi, banche, e affari in generale.

comune di lugano

Palazzo Comunale di Lugano

Con i suoi bellissimi parchi e giardini fioriti, animata da una solare atmosfera mediterranea, che si fonde con lo spirito tipicamente lombardo della regione, la città offre tutti i vantaggi e la vivacità di un centro cosmopolita, mantenendosi al tempo stesso piccola ed accogliente.

COSA VEDERE A LUGANO

Chiese, cattedrali, parchi, architetture moderne, ma anche shopping in esclusive boutique, che dialogano con la tradizione dei mercati di frutta e verdura nelle arterie principali della città. C’è molto da vedere, a Lugano.

Vediamo le 7 attrazioni principali che ti consigliamo di visitare:

1) PARCO CIANI

Affacciato sul lago, con i suoi oltre 63’000 metri quadrati di superficie, il Parco Ciani è considerato uno tra i parchi più belli dell’intera Svizzera. Grazie alla sua invidiabile posizione in riva al lago, è il luogo prediletto sia dai residenti che dai turisti, che consente lunghe passeggiate nel verde, e un panorama mozzafiato sul lago.

vista parco

Terrazzo con affaccio sul lago all’interno del parco

Il parco è diviso in due zone: la prima, non distante da Villa Ciani e raggiungibile dall’ingresso principale, è caratterizzata dalla presenza sia del giardino all’italiana che dal giardino all’inglese. La seconda parte, che si estende dalla darsena fino al fiume Cassarate, presenta una struttura più selvaggia, quasi boschiva, ed autoctona.

2) VIA NASSA

Ed eccoci nella via dello shopping per eccellenza, via Nassa.

Nei suoi 270 metri di antichi portici, affacciati sul lungolago, si incontrano negozi di vario genere, dalle gioiellerie, all’abbigliamento ai negozi di antichità.

via nassa

Via Nassa nel punto di congiunzione con il lungolago (Photocredits: Bohringer)

Già presenti in epoca Seicentesca, anticamente i portici di via Nassa, insieme a quelli di via Canova erano utilizzati dai pescatori locali per stendere le reti, e agli artigiani per lo svolgimento e l’esposizione dei propri lavori.

Da allora si è mantenuta la vocazione di luogo dedito al commercio, oggi rivisitato in chiave glamour.

3) CATTEDRALE DI SAN LORENZO

Sicuramente, non può mancare una visita alla Cattedrale di San Lorenzo.
Di fondazione protomedievale, la muratura della chiesa conserva ancora oggi la sua origine, mentre fra il XII e il XIV secolo venne realizzato il soffitto a volte e la chiesa subì un importante ampliamento.

La bellissima facciata, realizzata fra il 1500 e il 1517, rappresenta uno dei capolavori del rinascimento lombardo.

cattedrale san lorenzo portale

Cattedrale di San Lorenzo: portale (Photocredits: Fpiraneo)

4) CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI

Costruita a partire dal 1499 dai monaci francescani, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli è la basilica più importante di Lugano.

santa maria degli angeli

Interno della Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Photocredits: Justass)

La chiesa è conosciuta per accogliere al suo interno il famoso affresco rinascimentale “Passione e della Crocifissione di Cristo” di Bernardo Luini (foto). Quest’opera, realizzata nel 1529, rappresenta la più importante testimonianza del rinascimento lombardo in Svizzera.

5) LAC

Lugano, non è solo tradizione e storia, ma anche modernità. Esempio ne è sicuramente il nuovo polo museale LAC, acronimo di Lugano Arte e Cultura.

Il nuovo centro culturale nasce con la volontà di ampliare e valorizzare l’offerta culturale della città e dell’intera regione, grazie alla sua sala concertistica e teatrale.

L’edificio sorge sul sedime di un ex struttura ricettiva, occupando una superficie di circa 29’000 mq, oltre la grande piazza antistante la struttura e il grande parco retrostante. Il museo è stato progettato dall’architetto Ivano Gianola, esponente di quella che viene definita “scuola ticinese”.

Lac museo lugano

Il Centro LAC visto dal lungolago

La struttura è stata pensata al centro di una ipotetica croce dove alle estremità si trovano il centro storico, la nuova espansione urbana verso il Comune di Paradiso, il parco e il Lago. In questo modo il LAC diventa una sorta di cuore pulsante della città, centro di incontro, di scambio culturale e centro polifunzionale.

LAC museo facciata

Facciata d’ingresso del museo LAC (Lugano Arte e Cultura): Museo d’Arte della Svizzera Italiana

6) PALAZZO RANSILIA

Altra location sicuramente degna di nota è il Palazzo Ransilia, situato fra via Pretorio e via Cantonale, appena fuori dal centro storico.

Costruito nel 1985 su progetto di Mario Botta, uno fra i più celebri architetti svizzeri contemporanei, l’edificio è caratterizzato da due ali che, nel loro punto di incontro, formano un elemento angolare a torre, sormontato, sul piano copertura, da un albero.

La forza espressiva e la particolarità di questo edificio adibito ad uso commerciale ed amministrativo è data anche dall’enfatizzazione dello spessore delle murature, resa ancora più evidente dalla presenza degli infissi bianchi in facciata, in netto contrasto con la finitura esterna in mattone faccia vista.

palazzo ransilia

L’albero sulla sommità del Palazzo Ransilia

7) CENTRO CINQUE CONTINENTI

Sempre dell’architetto Mario Botta, non possiamo dimenticare il centro Cinque Continenti, un edificio circolare adibito ad attività commerciali e residenza nei pressi del comune di Paradiso.

L’edificio, che si apre in direzione del lago grazie alla presenza di una grande piazza a forma quadrata protetta da una struttura metallica, si sviluppa in altezza per ben otto piani, dei quali sei fuori terra.

Al pianterreno la piazza permette l’accesso alle attività commerciali mentre le aperture, con forme e tessiture differenti, permettono di distinguere, anche in facciata, le diverse funzioni presenti all’interno dell’edificio (spazi amministrativi nei primi tre livelli e residenze nei piani soprastanti).

Il tutto, rivestito con mattone faccia vista, elemento tipico delle opere dell’architetto ticinese.

lungolago lugano

Dettaglio del lungolago

Arte, architettura, commercio, affari; ma anche verde, panorama, natura, storia.

Lugano è tutto questo: uno scrigno di storia e modernità affacciata sulle rive del Lago di Lugano.

2018-10-17T16:14:54+00:00