Lugano Paradiso: storia, paesaggi e dintorni

Passato il ponte diga di Melide, i viaggiatori in treno incontrano una piccola stazione, che precede quella più importante di Lugano: Lugano Paradiso.

Questo piccolo angolo di pace, a pochi chilometri di distanza dalla più movimentata città di Lugano, si presenta al viaggiatore come un gioiello affacciato sul lago. Paradiso, denominata Calprino fino al 1929, è un comune a se stante dell’hinterland luganese. Conta circa quattromila abitanti ed è ubicato ai piedi del Monte San Salvatore in affaccio sul Lago di Lugano.

Paradiso è, a tutti gli effetti, una città che offre tranquillità e relax, ma senza dimenticare un pizzico di eleganza e charme, data anche dalla vicina Lugano.

Il comune di Paradiso e i suoi dintorni sono il più grande polo turistico del Canton Ticino, grazie ai suoi parchi, ai curatissimi giardini, alle ville e agli edifici di culto. Vi è un piacevole clima mediterraneo, dato dalla posizione strategica di Paradiso all’interno di una baia in affaccio sulla riva settentrionale del Lago di Lugano.

panoramica paradiso

Panoramica di Paradiso.

PARADISO NELLA STORIA

Quella che oggi viene considerata una zona elitaria intorno alla città di Lugano, fino a oltre la metà del XIX secolo ospitava una popolazione dedita principalmente all’agricoltura e alla pesca.

Solo con l’inaugurazione, avvenuta nel 1882, della ferrovia del Gottardo, si aprono nuove prospettive per la città di Paradiso, che inizia a diventare una location turistica. E’ proprio in questo momento di espansione che viene inaugurata, nel 1890, la funicolare del Monte San Salvatore, una delle principali attrazioni della zona, che ancora oggi vede turisti provenienti da ogni parte della Svizzera e non solo.

PARADISO E IL MONTE SAN SALVATORE

Già dagli inizi del 1200 i pellegrini scalavano a piedi la cima del Monte San Salvatore, detto anche il Pan di Zucchero di Lugano.

Dal 1890 la funicolare, la cui partenza è posta proprio nel comune di Paradiso, agevola il superamento di questi 600 metri di altezza, che conducono alla vetta del monte.

Dal tetto della chiesa, sulla cima del monte, si gode di una vista mozzafiato che si apre su tutto il Ticino meridionale.

paradiso lugano vista dalla chiesa

Vista mozzafiato dal tetto della Chiesa

Questo bellissimo punto panoramico, che incornicia la città di Paradiso, deriva da roccia dolomitica formatasi milioni di anni fa nelle profondità del mare che occupava questa parte del primordiale continente Pangea. Solo in seguito agli spostamenti delle placche tettoniche, il Monte San Salvatore emerse da queste primitive acque.

Tracce del suo passato sono tutt’oggi visibili nello spazio dedicato alle rocce, minerali e fossili, presente all’interno del Museo del Monte San Salvatore.

Per godersi al meglio una giornata ad ammirare le bellezze naturalistiche che circondano il Comune di Paradiso, sulla cima del monte è presente un ristorante e spazi congressuali.

Proprio nella zona del ristorante, è stata recentemente aperta una nuova terrazza panoramica, dal nome “Terrazzino Capodoro“, volto verso sud, come una punta di diamante con affaccio sul lago.

Da non dimenticare anche la presenza della via ferrata, che permette anche ai non alpinisti di arrampicare su pareti rocciose difficili, grazie ai mezzi artificiali quali scale, cavi, ancoraggi di ferro e rocce.

Dalla vetta, anziché riprendere la funicolare, si possono prendere vari sentieri per tornare a Paradiso; queste passeggiate, di cui la più impegnativa può richiede al massimo tre ore e mezza, passando dai Paesi limitrofi, come Carona, permettono lungo il percorso, di continuare a godere di scorci deliziosi sul paesaggio che circonda Paradiso.

PARADISO E I SUOI DINTORNI

Proprio nel paese di Carona, si trova un altro luogo interessante da visitare, la Chiesa dei Santi Giorgio e Andrea; contigua alla Loggia comunale, la chiesa risalente ad epoca romanica,  è menzionata nei testi solo a partire dal 1425, quando il Papa Martino V ne decretò la separazione dalla chiesa collegiata di San Lorenzo a Lugano (altro luogo di interesse turistico e non solo).

Oggi la chiesa di Carona si presenta sostanzialmente nel suo aspetto Cinque –Seicentesco, poiché durante l’ultimo quarto del XVI secolo, subì notevoli variazioni per essere adeguata ai dettami del Concilio di Trento.

In epoca moderna, la chiesa è stata oggetto di un importante restauro che ha interessato la copertura, le facciate e i suoi canali di drenaggio che hanno riportato in vita i colori originali della Chiesa.

Sempre a Carona, su un pendio collinare che gode di un ampio panorama, si trova un’altra bellissima location: il Parco San Grato, che accoglie la collezione di azalee, rododendri e conifere più vasta dell’intera regione; con i suoi oltre duemila metri quadrati di parco, è senza dubbio uno dei luoghi da non perdere nei pressi di Paradiso.  All’interno, il parco è diviso in sei sentieri tematici (botanico, relax, panoramico, artistico, della fiaba, e sensoriale), forniti di pannelli didattici; il tutto, vista la zona, non poteva che concludersi con un ristorante panoramico.

PARADISO OGGI

Attualmente, il Comune di Paradiso è una location ideale non solo per il turismo, lo sport e il realx, ma anche per le residenze di lusso: passeggiando per le vie del comune non è raro infatti che lo sguardo incroci bellissimi appartamenti di recente costruzione, con ampli spazi verdi e bellissimi affacci sul lago.

La sua vicinanza, poi, con la città di Lugano, interessante sia per il turismo che per le attività commerciali e finanziarie, lo rende davvero un piccolo “paradiso” (“nomen omen”), lontano da Lugano quanto basta per essere circondati dal verde, ma comunque a brevissima distanza, che ne permette facilmente il collegamento.

paradiso lugano vista dalla residenza

Vista del Lago di Lugano dal nuovo complesso residenziale a Paradiso: il Nizza Paradise Residence

COME RAGGIUNGERE PARADISO

Il Comune di Paradiso non manca certo di infrastrutture e trasporti, dalla stazione di Lugano – Paradiso, già precedentemente menzionata, e dal quale si accede con una breve camminata alla fermata della funicolare che conduce al Monte San Salvatore, dall’autostrada che rapidamente conduce al paese, alla strada cantonale che costeggia il lago fornendo bellissimi scorci ai viaggiatori.

Ville, parchi, storia, natura: Paradiso racchiude in sè presente e passato, senza dimenticare le sue origini (con la funicolare che ancora trasporta i turisti in cima al Monte San Salvatore), ma allo stesso tempo tiene forte un piede ben saldo nel presente e nel futuro, soprattutto per quanto riguarda l’espansione immobiliare. Qui, lusso e bellezza incontrano la natura e il vivere green.

Cerchi degli immobili di pregio a Lugano Paradiso? Il Nizza Paradise Residence offre queste caratteristiche: scopri di più e chiedi maggiori informazioni. Un responsabile è sempre a disposizione.

2018-07-18T17:10:53+00:00