Guida alla scelta dei pavimenti di lusso

Nelle abitazioni di alto standing, anche la scelta di un pavimento di lusso diventa di fondamentale importanza. Deve essere in materiale pregiato, capace di intonarsi con le colorazioni e lo stile dell’intero appartamento, e oggetto di apprezzamento sincero e profondo da parte dei padroni di casa e dei suoi ospiti.

Continua a leggere per fare una scelta consapevole tra i pavimenti di lusso in commercio.

Pavimenti di lusso: materiali utilizzati

Storicamente, le dimore signorili sono sempre state finite con pavimenti di spiccata eleganza che caratterizzano l’immobile e danno prestigio ai proprietari.
Oggi come ieri, i materiali per eccellenza, utilizzati per i pavimenti di lusso sono le pietre levigate (soprattutto marmi e graniti) e i legni.

Rivestimenti in marmo

Pavimentazioni in marmo, realizzate sia in marmo bianco statuario, materiale storico e pregiatissimo, utilizzato in lastre, che in graniti colorati. Sono tante le opportunità per realizzare il giusto rivestimento di lusso.

pavimento lusso marmo

Marmo bianco venato

Lusso e sapienza artigiana, si incontrano per dare vita agli intarsi lapidei, elegantissimi, preziosi, e di grande impatto; questi rivestimenti così elaborati, diventano ovviamente i protagonisti dell’ambiente in cui questi sono posati.

Pavimenti in mosaico

Fra i pavimenti di lusso, non bisogna certo dimenticare il mosaico, grande protagonista fin dai tempi dell’Antica Roma, e ancora oggi utilizzato e reinterpretato grazie ai nuovi materiali e nuove tecniche di produzione del vetro. Le nuove tecniche di produzione inoltre, hanno dato la possibilità di ottenere nuovi bellissimi disegni, anche personalizzati, resi realizzabili dalla digitalizzazione dell’immagine.

Parquet in legno massello

L’altro grande protagonista nel mondo dei pavimenti di lusso è senza dubbio il parquet, che oggi viene utilizzato con varie tecnologie, dalle tavole in legno massello imbullonate, per dare un tocco retrò all’ambiente, alle tavole in legno composito.

parquet lusso legno quadrato

Esempio di parquet lavorato

Dall’intarsio multi materico, al parquet realizzato con l’utilizzo di legni pregiati, la scelta per il pavimento di lusso, ad oggi, è davvero vasta.

pavimenti lusso intarsio multimaterico

Esempi di parquet con intarsio multimaterico

I pavimenti di lusso per eccellenza che si stanno sempre di più diffondendo riguarda proprio i materiali del legno e della quercia antica.

Continuando a leggere ne capirai le motivazioni.

Un pò di storia: l'”escalation” dei pavimenti in legno pregiato

Per capire come mai oggi questi materiali sono così apprezzati e ritenuti di altissimo standing, ci aiuta molto un rapido excursus storico.

Le prime testimonianze dell’utilizzo di legno per coprire il pavimento delle abitazioni risalgono al Neolitico, dove le popolazioni nordiche erano solite utilizzare pezzi di legno appena sbozzati per coprire il pavimento delle loro abitazioni, realizzate completamente in legno e tenute sollevate da terra, attraverso delle travi lignee che impedivano all’umidità di penetrare all’interno della casa. Poco prima dell’anno Mille, l’utilizzo del pavimento in legno si era già diffuso nella maggior parte dei paesi nordici, soprattutto per l’abbondante disponibilità di materia prima nelle zone, ricche di abeti, larici e pini.

E’ nel 17°secolo che gli artigiani (poco dopo il Rinascimento, periodo che gli storici assegnano tra il 1300 e il 1600) iniziano ad affinare la tecnica dell’intarsio ligneo, impiegando sia essenze di derivazione europea, che essenze importante dalle nuove terre scoperte, per creare decorazioni e cromie fino a quell’epoca inedite. Qui assistiamo ad un importante spartiacque storico. I listelli erano fissati con colle naturali, come albume d’uovo o colla di pesce, che conferiva una brillantezza e un risultato ottimo al prodotto finito.

parquet posato spina di pesce

Parquet posato a lisca di pesce

La storia del parquet, quindi, si intreccia con l’evoluzione dei materiali protettivi utilizzati per mantenere la bellezza di questo particolare pavimento; non a caso, prima dell’invenzione delle vernici protettive, coloro che possedevano questi bellissimi pavimenti in legno lavorato, usavano coprirli con tappeti pregiati, per salvaguardare il parquet dall’usura e dall’effetto della luce, che ne alterava inevitabilmente il colore iniziale.

Un’altra importanza innovazione arriva dalla metà dell’Ottocento, i vari artigiani iniziarono a produrre ciascuno la propria particolare vernice protettiva a base di gommalacca, che rimpiazzarono col tempo le cere e gli oli naturali utilizzati in precedenza.

Il secondo spartiacque, davvero importante, nell’evoluzione dei pavimenti in legno di lusso si ottiene ad inizi del Novecento. Si diffondono i parquet a listoni e tavole posate ad incastro, tramite gli attacchi maschio – femmina, che permettono ai nuovi parquet di essere posati anche sulle pavimentazioni esistenti. Una particolare tecnica, detta all’inglese, prenderà molto piede: consiste nella posa dei legni a listoni “a correre” uniti da incastri a maschio.

Infine, negli anni Ottanta, si afferma il parquet prefinito, composto di uno strato di legno nobile e da uno strato di legno meno pregiato, che ha la funzione di supporto. E’ in questo periodo storico che tornano in voga i fregi e le decorazioni nelle pavimentazioni di lusso, anche grazie all’ausilio di nuove tecnologie industriali.

pavimento chiaro lusso

La bellezza di un parquet chiaro in salotto

La commistione tra classico (disegni di rilievo artistico assoluto) e moderno (nuove tecnologie), con impiego di materie prime nobili ed eccellenti, ha segnato di gran lunga la “storia” degli anni Ottanta.

Oggi assistiamo ad una maggiore attenzione al contesto (spazi esterni ed interni delle location) e ad un aumento della tendenza maggiormente “minimalista“: il parquet è ancora sinonimo di pavimento di lusso, di finitura di grande pregio, ma nel rispetto dello stile dell’intera dimora. Legni pregiati e arredi di rara bellezza fanno il resto.

Qual è l’essenza più utilizzata per un parquet di lusso?

Una delle essenze maggiormente utilizzate per i pavimenti di lusso è la quercia.

Il legno di quercia, particolarmente resistente, è infatti insieme al larice uno dei legni più durevoli presente nei boschi europei.

E’ un legno molto pregiato e molto resistente: risulta un materiale particolarmente adatto per contrastare l’insorgere delle muffe e dei batteri, e possiede notevoli capacità di assorbimento dell’acqua e dell’umidità.

Caratteristiche, queste, che ne fanno un materiale molto costoso, proprio in virtù di queste grandi qualità, ancora più apprezzate per un legno, appunto.

Una curiosità: oltre ad essere utilizzato per bellissimi parquet, questa essenza viene impiegata anche per la realizzazione delle barrique di invecchiamento del vino pregiato.

La sua colorazione chiara si adatta perfettamente per la realizzazione di pavimenti di lusso: in abitazioni dove dominano i colori chiari, bianchi, lo stile minimal e le linee pulite, il parquet di quercia è la giusta finitura per dare all’ambiente un aspetto prezioso, ma al tempo stesso mantenendo la pulizia dell’ambiente e in tono con le cromie neutre.

Legno di quercia ed esposizione alla luce

Tradizionalmente, tutti i legni tendono ad avere una variazione cromatica con l’esposizione alla luce solare, ma grazie all’utilizzo di prodotti per il trattamento del legname, che vanno dalle finiture superficiali con cere, alle nanotecnologie impregnate direttamente nell’essenza, ne garantiscono non solo la totale impermeabilizzazione, ma anche l’inalterabilità all’esposizione ai raggi solari.

pavimenti interni di lusso

Un parquet in quercia posato in salotto, in uno degli splendidi appartamenti in vendita nel Nizza Paradise Residence

Le moderne tecnologie per l’impermeabilizzazione del legname, infine, hanno fatto in modo che il parquet possa essere utilizzato in qualsiasi ambiente della casa, senza alcun timore che questo bellissimo pavimento di lusso possa rovinarsi per effetto dell’acqua che, accidentalmente, può finire sopra.

Cerchi degli appartamenti di lusso a Lugano con bellissimi pavimenti in parquet di quercia? Il Nizza Paradise Residence offre queste caratteristiche: scopri di più e chiedi maggiori informazioni. Un responsabile è sempre a disposizione.

Altri argomenti:

Scopri tutti i vantaggi del vivere a Lugano
Attici moderni
Attici Lugano
Appartamenti di design
Bioarchitettura
Esempi di bioarchitettura

2018-07-02T13:09:51+00:00