Piscina in casa: perchè averla, come sceglierla e come mantenerla

Chi non ha mai sognato di avere una piscina in casa, dove immergersi lontani dallo stress e dalla fatica giornaliera, lontano da sguardi indiscreti?

Questo sogno, per alcuni privilegiati, può tranquillamente diventare realtà. Rispetto al passato oggi poter godere di una piscina interna è molto più semplice, grazie alle nuove tecnologie costruttive.

Insieme alla bellezza che regala uno specchio d’acqua dentro le mura domestiche, la piscina in casa possiamo considerarla anche una vera e propria palestra privata, fruibile tutto l’anno!

PISCINA IN CASA: COME SCEGLIERLA

Una piscina indoor può avere dimensioni e forme di vario genere. Tutto dipende dalle esigenze che si hanno.
Si desidera utilizzare la piscina per allenarsi, nuotare e mantenersi in forma? Sarà necessario prevedere una vasca che consenta la pratica natatoria.

piscina in casa forma geometrica

Piscina dalla forma geometrica

Se invece si desidera uno specchio d’acqua dove immergersi e rilassarsi, magari con getti e postazioni per l’idromassaggio e chaise-longue, si potranno avere spazi e dimensioni più contenuti.

piscina in casa idromassaggio

Piscina in casa con idromassaggio

Come per le piscine outdoor, anche le piscine indoor possono essere di vario tipo:

  • piscina fuori terra, solitamente non di grandi dimensioni e adatte per il relax e per l’idromassaggio;
  • piscina incassata nel pavimento, che rappresenta sicuramente la soluzione più elegante, oltre a permettere la realizzazione anche di grandi dimensioni.

Un altro elemento estremamente importante, e che caratterizza la piscina, anche nello spazio interno all’abitazione, sono le luci.

L’utilizzo di faretti a LED, che seguono la forma della vasca, illuminando sapientemente le scale di risalita, rende la piscina indoor fruibile e accogliente anche al calare della sera.

PISCINA INTERNA: LA SCELTA DEL RIVESTIMENTO

La piscina in casa, come tutti gli elementi che caratterizzano un’abitazione di pregio, si distingue, oltre che per la forma della vasca, anche per i rivestimenti.

In una piscina indoor, la scelta del materiale da utilizzare per il rivestimento della vasca caratterizzerà tutto l’ambiente in cui essa si trova.

Vediamo alcuni esempi:

  • rivestimento ceramico: è sicuramente il più utilizzato fra i rivestimenti per piscine, che permette, attraverso la posa delle piastrelle con debita fuga, di ottenere varie decorazioni ed effetti cromatici;
  • rivestimento in mosaico: tornato di gran moda negli ultimi anni, è un tipo di rivestimento che ben si adatta alle piscine private. La sua particolarità conferisce all’ambiente un tocco decisamente glamour. Il mosaico, accostato per ottenere trame e disegni, è un’ottima scelta per il rivestimento di una piscina indoor;
  • rivestimento in pietra naturale: molto utilizzato ultimamente anche il rivestimento in pietra naturale, avendo l’accortezza di scegliere la pietra che meglio si adatta a resistere al cloro. L’effetto è di grande impatto ed eleganza.
piscina in casa con affaccio

Esempio di piscina interna con affaccio (Nizza Paradise Residence, piscina a sfioro).

LA SCELTA DEL COLORE

Quando si decide di costruire una piscina all’interno della propria abitazione un dettaglio da non sottovalutare è l’effetto cromatico che desideriamo ottenere dal nostro specchio d’acqua.

In base all’effetto che vorremo avere, il materiale con cui sceglieremo di rivestire la vasca assumerà una certa colorazione.

Ad esempio, se desideriamo il classico colore azzurro delle piscine, il rivestimento sarà azzurro.
Se invece vogliamo dare un tono più verde alla nostra vasca, sarà preferibile optare per un rivestimento chiaro, dal bianco al sabbia.
Per avere invece un effetto “specchiato” si sceglieranno rivestimenti con dei colori scuri.

Piscina in casa con rivestimento in pietra naturale

Piscina in casa con rivestimento in pietra naturale.

LA FORMA

La piscina in casa, come detto in apertura, può assumere varie forme, in base ai gusti estetici e alle esigenze dei padroni di casa.
Per chi ama lo stile pulito, lineare, minimal, la scelta cadrà su una piscina dalla forma geometrica, rettangolare, che favorisce il movimento.

Per chi invece preferisce le forme organiche e una vasca in cui immergersi e rilassarsi, si potranno prevedere forme sinuose, con cascate, sedute, e una zona riservata all’idromassaggio: il tutto per enfatizzare la voglia di relax.

LO SPAZIO PER LA PISCINA

Qual è lo spazio migliore in cui prevedere una piscina in casa?

Anche in questo caso, le scelte sono molteplici e dipendono anche dalla quantità di spazio disponibile nell’abitazione.

Se inizialmente le piscine indoor erano solitamente collocate ai piani terra o seminterrati delle abitazioni, negli ultimi anni si sta riscoprendo sempre più la bellezza di posizionare questi specchi d’acqua anche ai piani superiori.

Così facendo, è possibile godersi il panorama circostante anche dalla piscina in casa.

Un’altra possibile sistemazione per la piscina indoor, che ultimamente sta prendendo piede, è rappresentata dalle zona veranda, o loggiato, debitamente chiuse.

piscina indoor veranda vetrata

Piscina con veranda vetrata

In questo modo si potrà ottenere una zona molto flessibile: chiusa nei periodi invernali (con luce garantita dalle chiusure vetrate della veranda) e totalmente aperta nei mesi estivi, alla stregua di una piscina esterna.

MANUTENZIONE

Per quanto riguarda gli aspetti della manutenzione, la piscina all’interno della casa, in un certo senso, richiede minore cura rispetto alla piscina esterna.
Non essendo soggetta a pioggia, alle intemperie, e allo sporco derivante da foglie e altro, la piscina indoor richiederà solo il periodico controllo del livello del cloro nell’acqua.

Un aspetto importante che non dovrà essere trascurato, per quanto riguarda le piscine in casa, è rappresentato dalla corretta aerazione dei locali.

Dato che generalmente la piscina produce elevata umidità dell’aria, la soluzione più idonea per evitare accumuli di umidità nell’ambiente è prevedere un continuo ricircolo di aria all’interno dell’ambiente, insieme ad un sistema di deumidificazione.

PISCINE IN CASA E PISCINE IN ESTERNO

Anche le piscine poste in esterno, magari immerse nel verde e con vista sul panorama, hanno il loro fascino.

piscina

Piscina con giardino e divani a bordo piscina

Fruibili solamente durante la bella stagione, le piscine private di questa tipologia continuano comunque ad essere molto utilizzate nelle abitazioni di lusso. La loro bellezza, e l’effetto scenico all’interno di una proprietà di lusso, ne fanno un elemento imprescindibile.

Come per le piscine indoor, anche quelle esterne possono assumere innumerevoli forme e colori, in base ai gusti e alle esigenze dei padroni di casa.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA PISCINA IN CASA

Una piscina in casa è sicuramente un elemento che dona prestigio all’abitazione e ne alza il valore immobiliare.

La zona piscina, in particolar modo quando è dotata di un affaccio verso l’esterno, diventa uno degli ambienti più belli della casa, quasi una sorta di Spa privata all’interno delle mura domestiche.

Svantaggi apparenti come l’eccessivo consumo di energia elettrica (può arrivare fino a 6 kw), sono piuttosto relativi.
Bisogna considerare infatti che il costo elettrico è solo di poco superiore a quello ordinario, e alcune compagnie attivano delle tariffe agevolate in 1-2 settimane dalla richiesta.

Richiede molto tempo per mantenerla? Anche qui, grazie alle innovazioni tecnologiche, oggi la pulizia dei filtri è sufficiente farla ogni 3-4 settimane. Con una valvola di recente introduzione è possibile effettuare questa operazione automaticamente.

La piscina in casa è sinonimo di convivialità: offre l’occasione di invitare gli amici e divertirsi, oppure una visione più privata e intima, con la possibilità di rilassarsi o stare in famiglia. Se si desidera questo “lusso”, la piscina in casa è qualcosa che fa davvero per voi.

2018-11-29T15:45:58+00:00