Loading...
Il Progetto 2018-07-03T12:12:05+00:00

IL PROGETTO

Andrè Malraux nel 1951 affermò che “l’arte è ciò per cui le forme diventano stile”. Questa la filosofia del Nizza Paradise Residence, far diventare l’architettura una nuova forma d’arte.

Il progetto si è rivelato il vincitore del primo premio di un concorso di idee per la riqualificazione dell’intero lotto.

Una attenta analisi sullo studio dell’andamento del terreno ha reso possibile la traduzione in architettura del linguaggio naturale, trasformando le morbide direttrici del pendio in linee costruttive.

La forma è dettata dallo sviluppo verso l’alto delle curve di livello del lotto e si configura come una composizione di livelli orizzontali, formati da solette e pareti vetrate.
Queste, aprendosi su profonde terrazze, si affacciano sul bosco ad ovest, sul Parco del Guidino a est e sul Lago di Lugano a nord.
Ciò consente di essere immersi in un panorama naturalistico superlativo.

progetto nizza paradise residence

A scala urbana, un percorso pedonale al piano terra collega tre differenti entità territoriali e paesaggistiche, il parco, il lago e il bosco.
I flussi dei percorsi pedonali, ossia i collegamenti al parco, al bosco e alla città, convogliano all’interno del nuovo edificio.

Così facendo si forma una trilogia di spazi: pubblico (Parco del Guidino), semipubblico (museo di sculture a cielo aperto), e privato (residenze).
Incastonato nel declivio, un cannocchiale inquadra il paesaggio e accoglie una Spa per il benessere degli inquilini, delineando volumetricamente il percorso sculture, parco, bosco.

Firma architetto
piscina sfioro

Alcuni artisti impreziosiranno con le loro opere gli spazi comuni della residenza. Architettura ed arte si mescolano creando uno stile unico nel suo genere.

LA STORIA

Il nuovo progetto Nizza Paradise Residence si colloca cronologicamente all’apice della centenaria tradizione architettonica nata con l’Hotel Nizza, storico esempio di ospitalità ticinese, sorto in uno dei punti di osservazione più belli del golfo di Lugano.

L’attenzione ai dettagli architettonici e gestionali dell’Hotel Nizza hanno rappresentato negli anni il leit motiv di tutta la ricerca architettonica dello Studio Mino Caggiula Architects.
La cura per il patrimonio naturale limitrofo, la passione per il lavoro e le amorevoli premure da parte dei proprietari di quella struttura, hanno spinto lo studio a considerare l’interpretazione progettuale iniziale esaltandola in chiave moderna.

Il risultato odierno è un esempio perfetto di equilibrio tra rispetto per l’ambiente e soluzioni costruttive d’avanguardia, in cui stile, materiali pregiati e ricercatezza espressiva vanno a ricreare una dimensione abitativa di vera eccellenza.

*le immagini delle sculture sono puramente indicative e non corrispondono alle installazioni finali.